SMART CLIMA SRL

pompa di calore

Guida Completa alle Pompe di Calore: Vantaggi, Tipologie e Incentivi

La pompa di calore è un sistema che trasferisce calore da un ambiente a un altro. Utilizzando una piccola quantità di energia elettrica, è in grado di spostare il calore da una fonte a un’altra, con un’efficienza energetica molto elevata. Una pompa di calore fornisce energia termica tutto l’anno per il riscaldamento, raffreddamento e l’acqua calda sanitaria. La pompa di calore utilizza infatti l’energia dell’aria, del suolo o dell’acqua di falda e la converte in energia termica.
Esistono diverse tipologie di pompe di calore, tra cui le più comuni sono le pompe di calore aria-aria e aria-acqua.
Pensate la pompa di calore come a un frigorifero; il frigorifero prende il calore accumulato all’interno e lo espelle, così la pompa di calore In estate estrae il calore da dentro casa e lo trasferisce all’esterno, raffrescando la tua abitazione, mentre in inverno cattura il calore proveniente dall’aria esterna, portandolo dentro casa per riscaldarla.
Lo so, è strano parlare d’aria calda in inverno, ma finché la temperatura della fonte di calore (aria, terra o acqua) è superiore al punto di ebollizione del refrigerante, il calore ambientale può essere utilizzato in modo efficiente per il riscaldamento e la fornitura di acqua calda.
In genere i refrigeranti in inverno possono funzionare fino a una temperatura di circa -25°C

Funzionamento

Il principio di funzionamento delle pompe di calore si basa sul ciclo termodinamico, diviso in quattro fasi principali:

Evaporazione
Il fluido refrigerante all’interno della pompa di calore assorbe calore dall’ambiente esterno, evaporando. Questo avviene all’interno di un evaporatore, un componente chiave del sistema.
Compressione
Il vapore generato viene inserito nel compressore dove viene compresso, aumentando la sua temperatura e pressione.
Espansione

Il fluido refrigerante passa attraverso una valvola di espansione, dove la sua pressione diminuisce e le temperature diminuiscono, preparandosi per il ciclo successivo.

Condensazione

Nel condensatore, il vapore compresso cede il calore accumulato all’interno dell’edificio, trasformandosi nuovamente in liquido.

Espansione

Il fluido refrigerante passa attraverso una valvola di espansione, dove la sua pressione diminuisce e le temperature diminuiscono, preparandosi per il ciclo successivo.

Grazie al suo funzionamento, una pompa di calore richiede meno energie e manutenzione rispetto a una caldaia, in più con un unico impianto puoi sia riscaldare che raffrescare la casa, evitando la duplicazione dell’impiantistica.

Una pompa di calore ha una durata maggiore di una caldaia, con la giusta manutenzione si supera di gran lunga i 20 anni di utilizzo; inoltre se ben selezionata e dimensionata, può portare un risparmio in bolletta tra il 40% e il 70% rispetto ai metodi tradizionali (caldaia + condizionatore).

Grazie agli incentivi statali e europei, l’investimento si ripaga in circa 3 anni; in più se scegli Smart Clima, non dovrai preoccuparti di inviare richieste e compilare documenti: pensiamo a tutto noi!

Continua a leggere per scoprire tutti gli incentivi statali e le offerte di Smart Clima.

Tipologie di Pompa di calore

Aria - Aria

Le pompe di calore aria-aria prelevano calore dall’aria esterna e lo trasferiscono all’interno dell’edificio. In estate, il ciclo si inverte, permettendo di raffreddare gli ambienti interni. Questo tipo di pompa è ideale per le abitazioni che non hanno un sistema di riscaldamento centralizzato e desiderano una soluzione efficiente per il raffrescamento e il riscaldamento.

Aria - Acqua

Le pompe di calore aria-acqua utilizzano il calore dell’aria esterna per riscaldare il refrigerante interno, per essere successivamente utilizzato per il riscaldamento degli ambienti, attraverso radiatori o pannelli radianti, e per la produzione di acqua calda sanitaria. Questi sistemi sono particolarmente indicati per abitazioni con riscaldamento a pavimento o con riscaldamento centralizzato.
Per le pompe di calore aria-acqua, sono state sviluppate due tipologie di impianti: la pompa di calore monoblocco e la pompa di calore split.
Nell’unità monoblocco i componenti per il recupero del calore sono raccolti in un’unica unità, con un sistema split invece sono distribuiti su due unità. Entrambi i sistemi presentano dei vantaggi e svantaggi.
pompa di calore monoblocco

Monoblocco

La pompa di calore monoblocco è la più semplice, tutti i suoi componenti sono racchiusi in un’unica unità. Le pompe di calore monoblocco sono la soluzione ideale per abitazioni con spazi interni ristretti, in quanto viene posizionata all’esterno. L’unico svantaggio è che in caso di climi molto rigidi, c’è la possibilità che il liquido all’interno dell’impianto si congeli.

Split

La pompa di calore split è più personalizzabile rispetto alla monoblocco. I componenti possono essere posizionati in modo flessibile, per rispecchiare le specifiche del cliente. L’unico difetto è che per legge le tubazioni del fluido refrigerante devono essere installate da uno specialista e sono richiesti controlli regolari.
Alla fine di questo articolo troverai un modulo per contattarci e ottenere un sopralluogo con preventivo, gratuito e senza impegno per l’installazione di un impianto a pompa di calore.
Scopri anche le nostre proposte di abbonamenti manutenzione, in modo da non dover più pensare a niente.

Vantaggi e Benefici delle Pompe di Calore

Le pompe di calore offrono numerosi vantaggi sia per l’ambiente che per l’economia domestica:

Efficienza Energetica:

Le pompe di calore possono ridurre il consumo energetico fino al 70% rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali. Ciò si trasforma in un notevole risparmio sulle bollette.

Sostenibilità:

Utilizzando energia rinnovabile (come l'aria, l'acqua o il suolo) per il loro funzionamento, le pompe di calore riducono significativamente le emissioni di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Created with Fabric.js 5.2.4

Versatilità:

Questi sistemi sono in grado di fornire riscaldamento in inverno, raffrescamento in estate e, in alcuni modelli, anche la produzione di acqua calda sanitaria. Questo li rende particolarmente adatti per tutte le stagioni e per diverse esigenze domestiche

Deumidificazione:

Oltre a regolare la temperatura, le pompe di calore possono ridurre l'umidità interna, migliorando la qualità dell'aria e prevenendo la formazione di muffe.

Controllo Intelligente:

I modelli moderni offrono la possibilità di essere controllati tramite app, permettendo una gestione ottimale e personalizzata del clima domestico, anche a distanza.

Controllo temperatura nelle Mezze Stagioni:

Le pompe di calore si adattano alle variazioni climatiche, garantendo un comfort costante senza sprechi energetici. Con la loro capacità di passare rapidamente dal riscaldamento al raffrescamento, sono ideali per mantenere la temperatura costante durante tutto l'anno.

Incentivi e Detrazioni

 

Individua il bonus adatto in base alle tue esigenze:

Ecobonus al 65% per condizionatori a pompa di calore che permettono di conseguire un risparmio energetico per l’abitazione, certificato dal produttore o dall’installatore. L’impianto deve essere abilitato al riscaldamento invernale e lo deve sostituire.

Bonus casa, Prevede il recupero del 50% della spesa sostenuta in 10 anni. Sono inclusi nel bonus tutti i condizionatori e pompe di calore che permettono un risparmio energetico all’abitazione, certificato dal produttore o dall’installatore.

Bonus mobili ed elettrodomestici al 50%, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, utilizzabile per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici per l’arredo dell’immobile oggetto.

Il Conto Termico prevede incentivi fino al 65% della spesa sostenuta.

Incentivi fino al 55% nel caso di isolamento termico, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico);
Incentivi fino al 65% per la sostituzione di impianti tradizionali con impianti a pompe di calore, caldaie a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici.
Inoltre il Conto Termico è cumulabile con altri incentivi di natura non statale.

è inoltre presente la possibilità di sfruttare il superbonus con la detrazione al 70%, ma è disponibile solo per condomini che superano determinati standard.

Attenzione, i bonus citati qui sopra sono tutti in scadenza, terminano il 31/12/2024, successivamente non saranno più rinnovati.

Compila il Form, ti contatteremo!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
1
2
3

Servizio

Tipo di Pompa di Calore

Tipo di Impianto

Optional

Tipo di Manutenzione e Assistenza

Il condizionatore non si accende? Si accende ma non raffredda? Non risponde ai tuoi comandi? Scrivi qui il tuo problema